Primo Flauto dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala dal 2015. Ha studiato al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida di Luigi Bisanti, diplomandosi a 16 anni col massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato all'Accademia di Imola con Persichilli, Mercelli e Cambursano, a Firenze con Marasco e al “Conservatoire Superieur de Musique” di Ginevra con Jacques Zoon. Considerato uno dei più brillanti flautisti della sua generazione, ha ottenuto premi nei maggiori concorsi flautistici internazionali: “Francesco Cilea” di Palmi, “Leonardo De Lorenzo” di Viggiano, Yamaha Music Foundation di Milano, “Emanuele Krakamp” di Napoli, “Pellegrini” di Cagliari, il XXXVIII Concorso Internazionale di Budapest e il Primo Concorso Flautistico Internazionale “Maxence Larrieu” a Nizza. Nel 2002 è stato scelto da Riccardo Muti come primo flauto dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, da lui creata. Nel 2003, a soli 20 anni, ha ottenuto il posto di primo flauto nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda. E’ stato invitato, in qualità di primo flauto ospite, dalle orchestre: Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Stuttgart Philharmoniker, Hungarian National Philharmonic, Noord Nederlands Orkest, Symphonica Toscanini diretta da Lorin Maazel, effettuando tournée in Europa, U.S.A., Giappone, Cina e Israele. Ha effettuato inoltre, come solista e camerista, concerti in numerosi festivals italiani ed internazionali, come il MI.TO. , il Festival International de Musique de Sion-Valais, il Trasimeno Music Festival, Flautissimo a Roma, Falaut Festival, il Festival di Portogruaro, il Ravello festival, i Festivals del Flauto di Karcag (Ungheria) e di Belgrado, NFA 2011 a Charlotte(USA), Floten festival Freiburg 2013. Nel 2009 si è esibito da solista con la Filarmonica del Teatro Regio suonando il concerto di Jolivet per flauto e archi. Ha eseguito il concerto in Re maggiore di Mozart con l'orchestra Filarmonica di Torino; col Baroccheggiando ensemble, da lui fondato, i concerti di Vivaldi e la suite in si minore di Bach. Nel gennaio 2016 ha suonato da solista al Teatro alla Scala con Olga Mazzia il concerto per flauto arpa e orchestra di Mozart coi “Virtuosi della Scala”. Ha partecipato alle produzioni scaligere “Il giardino degli amanti” interpretando i quartetti di Mozart e "Progetto Handel" interpretando le sonate per flauto e clavicembalo. Nel Maggio 2016 ha effettuato al Teatro Regio di Torino sotto la direzione di Fabio Luisi la prima esecuzione italiana del “Concerto in E” di Lombardi per flauto e orchestra. Nell'Ottobre 2017 ha eseguito il Cardellino di Vivaldi al Teatro alla Scala accompagnato dai "Cameristi della Scala”. Nel 2018 è stato invitato nell’Orchestra del Festival di Lucerna diretta da Riccardo Chailly. Ha registrato la Sonata op.115 di Prokofiev per i CD della rivista musicale Syrinx e un disco con opere per flauto e pianoforte di Casella, Feld, Liebermann e Martinu, allegato alla rivista italiana del flauto FaLaUt. Ha inciso inoltre per Amadeus brani di Carulli e Giuliani in collaborazione col chitarrista Giulio Tampalini e per Warner Music con l’ottetto della Scala. È docente di flauto presso l'Accademia Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola e l'Accademia del Teatro alla Scala.