L’estetica musicale di Ernest Bloch affonda le sue radici nei grandi compositori del passato. Ne consegue l’idea di valorizzare alcune sue opere cameristiche accostandole e proponendole insieme a quelle scritte con contenuti analoghi da altri grandi compositori. Le ricorrenze di quest’anno legate a Bach (270 anni dalla scomparsa) e Beethoven (250 anni dalla nascita) ci invitano a celebrare questi due grandi maestri insieme al compositore Ernest Bloch. Il concerto sarà eseguito dai docenti musicisti della Scuola Musicando Marta Lunati(pianoforte), Marina Modesti (violoncello), Livia Roccasalva(Violino), Mauro Mantegazza (Viola), ed Elisa Sargenti (arpa) che offriranno una bellissima panoramica musicale dei tre autori alternando brani in duo, trio e quartetto.
www.musicando.ch
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Trio Sonata Bvw 1039 (Arrang. Reinhard Gerlach)- J.S. Bach
Livia Roccasalva - Violino
Mauro Mantegazza - Viola
Marina Modesti - Violoncello
Andante dalla Sonata per Violino BWV 1003 (Arrang. M. Grandjany )- J.S. Bach
Elisa Sargenti - Arpa
Prayer - E. Bloch
Marina Modesti - Violoncello
Elisa Sargenti - Arpa
Meditation et Processional -E.Bloch
Mauro Mantegazza - Viola
Marta Lunati - Pianoforte
Trio op.1 n.3 - L.V. .Beethoven
Livia Roccasalva - Violino
Marina Modesti - Violoncello
Marta Lunati - Pianoforte
Trois Nocturnes - E.Bloch
Livia Roccasalva - Violino
Marina Modesti - Violoncello
Marta Lunati - Pianoforte
LA SCUOLA MUSICANDO
L’Associazione Musicando è stata fondata nel 2001 con l’intento di divulgare l’istruzione musicale e favorire la crescita culturale in Ticino, con l’obiettivo di sviluppare il senso estetico dei più giovani trasmettendogli l’amore e la passione per la musica. Musicando è una scuola riconosciuta dal Cantone e fa parte della FESMUT. L’impostazione didattica e la qualità dell’insegnamento sono affidate al corpo Docenti che ne cura ogni aspetto sia per le lezioni singole sia per le attività concertistiche e di musica di insieme. L’amministrazione della scuola e affidata al Comitato formato da genitori di allievi e simpatizzanti, che a stretta collaborazione con il Corpo docenti garantisce una gestione accorta e trasparente delle risorse della scuola proponendo così tariffe competitive e riuscendo ad investire il più possibile nelle attività per i propri studenti.