Due opere, all’interno del repertorio composto da Ernest Bloch si collocano come colonne che delimitano due periodi artistici differenti ma affini del compositore.: i concerti grossi.
La forma del Concerto Grosso ha origine nel periodo barocco. Bloch inserisce in questa struttura formalmente barocca tutta la sua sensibilità ritmica e melodica con il sapiente utilizzo delle armonie politonali del ventesimo secolo e una forte impronta melodica di origine ebraica.
Il concerto prevederà quindi l’esecuzione del Concerto Grosso n.1 accostato ad altri due famosi concerti, il Terzo concerto Brandeburghese di Bach e il primo concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven nella versione arrangiata per orchestra d’archi con al pianoforte solista Matteo Sarti. Il concerto sarà diretto dal Maestro Gregor Bugar con l’Ars Excelsis ensemble di Lucerna. Verrà inoltre eseguita in PRIMA MONDIALE la composizione “AKASHA” commissionata a Pietro Luca Congedo in arte “Aka Stone Leaf” per ensemble di archi.
http://www.stoneleafproject.com
https://www.arsexcelsisensemble.ch
https://www.youtube.com/user/matteosarti
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Concerto Brandeburghese Bvw 1048- J.S. Bach
Ars Excelsis Ensemble
Gregor Bugar - Direttore
Concerto n.1 per Pianoforte e Orchestra (Arrang. V. Lachner) L.V. Beethoven
Matteo Sarti - Pianoforte
Ars Excelsis Ensemble
Gregor Bugar - Direttore
AKASHA - Aka Stone Leaf (P.L. Congedo)
Ars Escelsis Ensemble
Gregor Bugar - Direttore
Akasha è il termine sanscrito per indicare l'etere, l'essenza base di tutte le cose del mondo materiale.
La qualità dell'Etere o Spazio è la capacità di far esistere delle cose al suo interno: un tema principale si modifica nello spazio/tempo generando nuovi rapporti melodici e armonici a volte contrastanti fra loro ma essenziali per la vita dell'opera stessa. Akasha è uno dei "cinque grandi elementi", la cui principale caratteristica è il suono.
Concerto Grosso n.1 - E. Bloch
Ars Excelsis Ensemble
Matteo Sarti - Pianoforte Concertante
Gregor Bugar - Direttore